Unità 1
Unità 2
Unità 3
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1c | Leggi la trascrizione di come Leonardo presenta la sua famiglia e completala con le parole mancanti. |
| 1g | Completa la tabella con il vocabolario relativo alla famiglia. |
| 2f | Riempi gli spazi con le parole qui sotto. |
| 3d | Riempi gli spazi con le parole qui sotto. |
| 4e (i) | Metti in ordine i paragrafi dell’articolo seguente. |
| 4i (i) | Riempi gli spazi con le parole qui sotto. |
Unità 4
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1a (iii) | Metti in ordine le seguenti frasi. |
| 2a (ii) | Associa i seguenti verbi e nomi. |
| 2b (iii) | Associa la parola inglese nella colonna di sinistra al suo equivalente italiano nella colonna di destra. |
| 3b | Completa il testo con le parole che mancano. |
Unità 5
Unità 6
Unità 7
Unità 8
Unità 9
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1c (iii) | Le professioni dello sport sono molto ambite |
| 1d (ii) | Indica a cosa corrispondono le seguenti percentuali nell’articolo. |
| 3a | Gli italiani hanno paura di cambiare posto di lavoro perché … |
| 3b (i) | Il testo è in disordine. Metti i seguenti paragrafi nell’ordine giusto. |
Unità 10
Unità 11
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1f (iii) | Per le vacanze gli italiani preferiscono |
| 1f (iv) | Associa il verbo nella colonna di sinistra con il nome nella colonna di destra, poi confrontati con un compagno. |
| 1i (ii) | Suonano il clacson |
| 3b (i) | Riempi gli spazi con le parole in fondo. |
Unità 12
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1b (ii) | La percentuale di famiglie milanesi con due figli è |
| 1c (iii) | Ama i cibi pronti |
| 2b (i) | I verbi in corsivo nel testo sono all’imperfetto. Si usa per esprimere che cosa, in questi casi, secondo te? Barra le caselle corrette. |
| 2e (i) | Completa il brano con l’imperfetto dei verbi tra parentesi. |
Unità 13
Unità 14
Unità 15
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1d (i) | Metti in ordine i paragrafi. |
| 1f (ii) | Nel testo, trova l’equivalente delle seguenti parole ed espressioni |
| 2b | Leggete le due favole di Esopo e completatele con i verbi al passato remoto, che sono in disordine nel riquadro. |
Unità 16
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 1e (i) | Completa il testo con le preposizioni articolate nel riquadro. |
| 2d (iv) | Lavora con un compagno/a. Nella colonna di sinistra ti diamo altri verbi, in quella di destra dei nomi. Associa ogni verbo al nome corretto. |
| 3a (ii) | Guarda l’immagine e associa i crimini al numero giusto. |
Unità 17
| Attività | Clicca sul link per visualizzare l’attività |
| 2a (ii) | Indica quali dei seguenti sintomi e disturbi sono menzionati. |
| 2b (i) | Susanna ha scoperto la sua allergia ad alcuni alimenti perché aveva sempre mal di stomaco. |
| 3b (i) | Completa l’articolo con le parole nel riquadro. |
| 4d (i) | Quali ragioni a favore del divieto di fumare nei luoghi pubblici sono menzionate tra le seguenti? |